LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di guido brunetti
I sogni e il mondo simbolico delluomo

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

Guido Brunetti

I sogni e il mondo simbolico dell'uomo

 

Il sogno è una manifestazione della vita umana. Le sue origini sono al centro della ricerca scientifica e rimangono ancora un mistero. I dati delle   nuove neuroscienze mostrano che la sua sorgente risiede nel cervello umano e  i meccanismi cerebrali dell'attività onirica si sovrappongono con quelli della coscienza, della memoria e delle emozioni. Il fascino del sogno, l'attrazione e la paura che incute fanno parte del mondo simbolico dell'uomo.

 

Fin dall' antichità, nell'antico Egitto e nella Bibbia, il paradigma che emrge dall'interpretazione dei sogni è quello di considerare i sogni quali messaggi e simboli enigmatici provenienti dalla divinità, allo scopo di accedere al mondo spirituale, conoscere i desideri e gli ammonimenti degli dei, prevedere il futuro e comprendere il presente.

Il sogno, per Democrito e la concezione epicurea, è determinato dai "simulacri" delle cose, mentre Platone sostiene che esso non è meno reale della veglia. Si tratta- precisa Aristotele- di  un' attività psichica dell'uomo quando dorme.  Schopenhauer infine, dopo aver ammesso l'impossibilità di effettuare una separazione tra sogno e realtà, conclude che la "vita e il sogno sono pagine di uno stesso libro"

 

Nel Novecento, è stato Freud con la sua opera "L'interpretazione dei sogni" a indagare le zone più profonde della mente per risalire alle radici del trauma per mezzo della psicoterapia. I traumi si celano nell'inconscio e si rivelano nelle forme del sogno, il quale diventa pertanto uno strumento fondamentale per accedere all' inconscio. I sogni, per il padre della psicoanalisi, sono la " via maestra" per la comprensione della mente inconscia.

 

Nell'attività onirica, un ruolo importante, come precisa Vittorino Andreoli nel suo nuovo libro "Le sorgenti del sogno" (Marsilio Editori), rivestono i desideri. Che sono l'espressione del proprio Io, l' estrinsecazione di "un egoismo senza limiti e si declinano come soddisfazione del loro raggiungimento o frustrazione per non averli soddisfatti". Il sogno è dunque una "struttura psichica" (Freud), ha un preciso significato legato ad un "appagamento" di desiderio   e si basa in buona parte su sensazioni lasciate da vicende infantili.

 

Il sogno poi ha anche una valenza di "liberazione" dello spirito dal potere della natura e un mezzo per "affrancarsi" dell'anima dai legami dei sensi (Schubert). Il sogno liberatorio è un sintomo di un evento "conflittuale" o di un "blocco". Spesso è legato a una sensazione di ansia, angoscia, tristezza o malinconia.

 

Nel sogno, l'aspirazione al piacere- libido- preferisce gli oggetti "più proibiti", come la donna altrui o gli oggetti incestuosi: la madre e la sorella per l'uomo; il padre e il fratello per la donna. Altri sentimenti che compaiono fanno riferimento a odio, morte e vendetta verso i "più prossimi" (genitori, coniuge, figli, fratelli). Non tutti i sogni tuttavia hanno questa valenza drammatica. Ci sono anche sogni che esudiscono desideri giusti e bisogni fisici legittimi. Nel sogno avviene l'eliminazione del ricordo, un processo definito "rimozione". Che ha lo scopo di proteggere il soggetto da ansia, angoscia o depressione.

 

L'elemento comune ai sogni REM e a quelli non-REM riguarda il livello di eccitazione- arousal-. Per sognare infatti è necessario un certo grado di eccitazione. Il cervello subito dopo che ci si è addormentati è ancora eccitato. Lo stato Rem è caratterizzato da un'attivazione che interrompe un sonno tranquillo. Anche la fase  del primo mattino è carattewrizzato da uno stato di eccitazione. In mancanza di una soglia di attivazione non si genera alcun sogno.

 

Oggi, le neuroscienze sono pevenute a comprendere molto sulla natura neurobiologica dei sogni, in particolare sulle regioni del cervello e sui processi mentali che appaiono fondamentali nello stato onirico.

Sta di fatto che i meccanismi neurali dei sogni sembrano sovrapporsi ai processi neurali della sindrome psicotica e delle allucinazioni. Ciò conferma la teoria secondo cui l'interpretazione dei sogni può fornire una chiave di lettura per spiegare la malattia mentale.

Nei sogni in sostanza c'è tutto l'essere umano: i suoi bisogni, i suoi sentimenti, gli avvenimenti della sua vita, il suo carattere, il suo vissuto. Nei sogni insomma si rivela la genuina personalità dell'individuo in ciò che c'è di più spontaneo e caratteristico. Per questo abbiamo scritto che i sogni sono la "via maestra" per conoscere il mondo inconscio dell' essere umano.

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.